
X coscere qualcosa in più dell’Italia
La bandiera simbolo della Nazione è una bandiera a tre colori composta da verde, bianco e rosso partendo dall’asta, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall’articolo 12…More
La bandiera simbolo della Nazione è una bandiera a tre colori composta da verde, bianco e rosso partendo dall’asta, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall’articolo 12…More
Secondo le Nazioni Unite, l’eroina del mondo è di 430 450 tonnellate, di cui solo 340 tonnellate arrivano sul mercato, il resto è distrutto o sequestrato. paesi produttori sono: Afghanistan…More
Jayavarman II visse come principe alla corte della dinastia Sailendra a Giava, non è chiaro se come ostaggio o se per essere istruito (o per ambedue i motivi). Di conseguenza egli importò l’arte e la cultura giavanesi della corte dei Sailendra in Cambogia.
Dopo essere ritornato in patria per esercitare il potere in qualità di vassallo del regno di Giava in quello che era stato il regno di Chenla, egli aumentò velocemente la sua influenza, si impose su diversi signori locali e nel 790 divenne re del regno chiamato “Kambuja” dagli Khmer.
More…Tra la fine del XIV secolo e i primi decenni del XV secolo l’Albania fu occupata dalle forze ottomane le quali dovettero subito reprimere le rivolte dei principi albanesi. Giovanni Castriota principe di Croia, e padre di Giorgio Castriota Scanderbeg, fu proprio uno dei signori ribelli all’occupazione ottomana contro cui il sultano Murad II, infierì più pesantemente poiché Giovanni era uno tra i più indomiti e potenti nobiluomini albanesi…
MoreAscolta, Israele: Poiché tu sei un popolo separato per l’Eterno, Dio che è l’Eterno, ti ha scelto per essere il suo tesoro fra tutti i popoli che sono sulla faccia…More
Lorenzo compendiava in sé potere politico ed economico, amore per l’arte e per la cultura rappresentando l’incarnazione ideale del principe rinascimentale e divenendo il vero e proprio arbitro della città: era pronto a regnare come signore assoluto. Assicurò, inoltre, un periodo di equilibrio fra le varie potenze italiane, tanto da meritarsi l’appellativo di “ago della bilancia italiana”…..
La canzone-viva Bacco e viva Amore! Ciascun suoni, balli e canti! Arda di dolcezza il core! Non fatica, non dolore!
Ciò ch’a esser convien sia. Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Storia dal tesoro di Dongo: tra delitti e omerta-tra processi mai conclusi è conessioni politiche Per “oro di Dongo” si intendono comunemente tutti i beni in possesso di Benito Mussolini,…More
Giuseppe Mazzini nasce a Genova il 22 giugno 1805. da Giacomo (medico e professore di anatomia, originario di Chiavari e personaggio attivo nella politica ai tempi della Repubblica Ligure e…More
Il 4 Novembre, una data storica per l’Italia. Ottantotto anni orsono, si completava con la fine della Prima Guerra Mondiale, il ciclo delle campagne nazionali per l’Unità d’Italia. Un cammino lungo, durato settant’anni, dalla Prima Guerra d’Indipendenza in avanti.
Un percorso difficile, intrapreso da uno dei Regni preunitari e portato a termine con il concorso convinto della popolazione di tutte le regioni d’Italia, mosse dal desiderio di mettere sotto un’unica Bandiera le sorti della penisola.
Non è forse strano un Paese in cui lavoratori e imprenditori si suicidano, gli uni per mancanza di lavoro e soffocati dai mutui, i secondi perché strangolati da Equitalia,…More