
L’eresia Ocitana….
Diversi autori hanno fatto osservare che il cristianesimo, a partire dalle origini, visse e si rafforzò in una strana contraddizione…
MoreDiversi autori hanno fatto osservare che il cristianesimo, a partire dalle origini, visse e si rafforzò in una strana contraddizione…
MoreIl razzismo è una sorta di autodifesa rozza e primitiva contro la perdita di identità…
.
I pregiudizi razziali in senso stretto, come coscienza della superiorità “biologica” della propria “razza”, si sono sviluppati nell’epoca moderna, alla fine del XVIII sec., per giustificare una politica nazionalistica e colonialistica….
Nei confronti degli schiavi negri, nei primi tempi del colonialismo, gli europei avevano un disprezzo legato alla condizione sociale e non al sangue. Il nero non veniva considerato di per sé inferiore al bianco, anche se l’arretratezza scientifica e tecnologica veniva usata per sottomettere le popolazioni non-europee
MoreJ’accuse l’Islam di essere la causa dell’attuale barbarie e di tutti gli atti di violenza commessi in nome della fede islamica. Non accuso i musulmani, che per lo più sono…More
L’origine dei Nabatei rimane oscura. Basandosi su una somiglianza di suono Gerolamo suggerisce un collegamento con la tribù dei Nebaioth ricordata nel Libro dei Popoli della Genesi ma storici moderni…More
riferimenti alla dea Asherah nel Vecchio Testamento sono rari…
Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il fulcro delle tre grandi religioni abramitiche. Chiamatelo pure Yahweh, Dio o Allah, ma è con il primo nome che era noto secoli e secoli prima che il Cristianesimo e l’ Islam diventassero ciò che sono ora…
MoreSe un paragone storico è possibile azzardare, l’epoca in cui viviamo sembra presentare molte similitudini con gli ultimi giorni di Costantinopoli. Mentre l’Italia subisce l’invasione africana alimentata da organizzazioni straniere…More
Il tema delle ambigue relazioni e degli sguardi incrociati tra oriente e occidente è antichissimo…
…Per quanto nella storia del pensiero politico questa contrapposizione (libertà/dispotismo, progresso/stazionarietà) sia il Leit-motiv dei ragionamenti e dello sguardo europeo sul cosiddetto oriente, è bene avvertire subito che essa non esaurisce tutti gli sguardi sull’oriente. Altri sguardi, più attenti agli aspetti morali e religiosi dell’esistenza, possono anzi essere in tutto o in parte simpatetici, fino ad assumere l’aspetto dell’ammirazione incondizionata, del fascino acritico di quanto pare soddisfare un’esigenza di pace interiore negata…
le profezie bibliche preannunciano un’epoca di straordinari e al tempo stesso drammatici avvenimenti mai prima verificatisi da quando l’uomo vive sulla terra. Tutto ciò dovrebbe accadere nella fase conclusiva di quel periodo definito nelle Scritture come: “Ultimi Giorni” o “Ultimi Tempi”.
MoreLa storia del Graal ********* il pensiero di Mircea Eliade nato Bucarest, 13 marzo 1907 noto storico delle religioni e scrittore Uomo di cultura vastissima e di straordinaria erudizione, grande viaggiatore,…More